martedì 30 ottobre 2012

Xª Maratona fotografica imago

La Mostra!
 Dal 9 novembre al 16 novembre 2012 all'SMS di Pisa
Siete tutti invitati all'inaugurazione di Venerdì 9 Novembre alle ore 19.30

La Maratona Fotografica si è svolta il 26 Maggio 2012 in un arco di dodici ore (come consuetudine dalle 9 alle 21) suddiviso in quattro fasi - di tre ore ciascuna - corrispondenti a quattro differenti temi da svolgere comunicati di volta in volta dagli organizzatori.


I temi scelti per questa edizione sono stati:

1° TEMA : ZOO URBANO

2° TEMA : SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO

3° TEMA : TI AMO ANCHE SE NON SO CHI SEI

4° TEMA : L'AMORE AI TEMPI DELLA CRISI

*******
La Mostra della Xª Maratona fotografica imago  si svolgerà presso il Centro Espositivo Museale SMS - San Michele degli Scalzi di Pisa dal 9 al 16 novembre 2012 e vedrà esposte per ogni autore partecipante quattro foto (una per tema).

Siete tutti invitati all'inaugurazione di Venerdì 9 Novembre alle ore 19.30

Intervento musicale
DUO SUPRAPHONIX
Nanni Canale - Percussioni
Alex Zanobini - Sax
Non mancherà la possibilità di iscriversi sia all’associazione che ai nuovi corsi di fotografia imago!!!

*******
Aperitivo & Musica
INGRESSO GRATUITO

INFO:
Associazione Culturale Imago
Via Bovio, 10 - 56100 - Pisa
imagopisa@tiscali.it
www.imagopisa.it

martedì 9 ottobre 2012

LUI CHI E'?




Se avete coraggio, venite a vedere i ragazzi di Barra.
*
A metà ottobre a Pisa arriveranno i ragazzi del Tappeto di Iqbal ONLUS da Napoli. Insieme a loro ci sarà il loro "Professò", il loro educatore di strada Giovanni Savino.
*
Quello che faranno il 15 ottobre al Teatro Rossi - appena riaperto - e il 16 ottobre al cinema Nuovo sarà uno spettacolo teatrale molto bello e coinvolgente: “Lui chi è?” è lo spettacolo della compagnia Teatrale del tappeto di Iqbal che va sotto il nome di “Stultifera Navis”. Lo spettacolo, portato in scena da ragazzi di strada - che sono spesso sotto l’influenza del sistema criminale - ha rappresentato il mezzo con cui è avvenuta la trasformazione di quelli che oggi sono parte integrante delle azioni sociali del Tappeto di Iqbal.
Portato in scena in numerose città italiane come Roma, Pisa, Rimini, Reggio Emilia festival “Noi Contro le Mafie”, Napoli, Marano Spot Ragazzi Festival, Padova Presidio Silvia Ruotolo, ha permesso a questi ragazzi di raggiungere un importante livello di coscienza civica e partecipazione attiva al cambiamento delle sorti di un quartiere come quello di Barra segnato da un destino di violenza e sangue.
Oggi lo spettacolo, che ha compiuto il suo corso, viene raccontato attraverso canzoni, poesie, monologhi, video e musiche dagli stessi ragazzi della compagnia e da altri che pian piano si sono avvicinati.
 Il racconto vuole porre l’accento su un cambiamento avvenuto in un anno di attività senza fondi che ha attraversato sia i ragazzi che il quartiere stesso, FACENDO DIVENTARE il Tappeto di Iqbal un necessario punto di riferimento per tanti bambini e famiglie.
*
 Ma questi ragazzi e Giovanni, il vero spettacolo lo fanno tutti giorni e lo fanno instrada.
 In quelle strade dove non arrivano le istituzioni e, spesso, non per incapacità ma per collusione. Lo spettacolo che Giovanni dirige tutti i giorni (da solo, insieme ai ragazzi) si chiama togliere le perle ai porci; le perle sono questi ragazzi meravigliosi, i porci sono i camorristi e tutti coloro che sistemo "o sistema". Il Tappeto di Iqbal è riuscito negli anni a dare a tantissimi ragazzi una prospettiva di futuro che non fosse morte, galera o vendetta. Hanno studiato, sono entrati a far parte della Cooperativa sociale, hanno insegnato ad altri ragazzi cosa sia bene e cosa sia male. Sono diventati piccole luci accese - le uniche luci accese - in posti e strade troppo buie per chiunque leggerà queste righe qui in Toscana.
*
Venire a vedere i loro spettacoli diventa per noi "che viviamo fuori dal sistema" - o almeno ci illudiamo che sia così… - rappresenta un modo per far sapere a questi ragazzi che non sono soli, che il mondo è con loro, che un po' di affetto da dargli ce lo abbiamo e glielo dimostreremo applaudendo un po' più forte che a qualsiasi altro spettacolo. Sono bravi sul palco, molto bravi, ma non è per questo che dovrete venire. Dovrete venire perché loro sono la voce di una Italia che spesso per noi non esiste, che spesso vogliamo dimenticare. Loro però sono lì in strada, e ci sono tutti i giorni, nonostante lo Stato e le Amministrazioni partenopee si riempiano la bocca di promesso di aiuto in campagna elettorale e poi li abbandonino appena le urne si chiudono.
*
 Perché oltre a lottare per dare il futuro a questi ragazzi, c'è anche da lottare per non finire "sparati" per aver offeso qualcuno o aver mancato di rispetto a qualcun altro. Giovanni di tutto questo un po' se ne frega e va avanti, colleziona perla su perla, le strappa con le unghie, con i denti e con i tanti sorrisi che solo un vero clown riesce a trovare. Di lui e del suo metodo si sono interessati il New York Times, Le Monde, Arte TV, e altre moltissime testate internazionali. Al suo fianco ci sono Libera Contro le Mafie e Save the Children.
*
Quindi ecco la domanda, ecco la sfida: avrete il coraggio di prendere posizione contro "o sistema" e tutto quello che rappresenta e venire a sedervi in prima fila anche voi a fianco di questi ragazzi?


per tutte le informazioni potete andare su
www.imagopisa.it/luichie.pdf

venerdì 7 settembre 2012

Offerta formativa imago. Corsi e workshops 2012/2013




Corso di fotografia Analogica
25 ore
Scatto, sviluppo del negativo, stampa
Cosa succede quando scattiamo una fotografia: la luce, l’obiettivo, il diaframma, l’otturatore, la pellicola. Lo sviluppo del negativo e la stampa in camera oscura.
I temi e gli stili: composizione, still life, ritratto, reportage, notturno, paesaggio e natura.
In dotazione: rulli b/n, sala di posa con luci artificiali e flash, banco per still life e fondali, camera oscura con ingranditori, timer, carta fotografica 12x18, 18x24, 24x30, sviluppo e fix.

Corso di fotografia Digitale
20 ore
La macchina fotografica digitale
Principali impostazioni e funzioni della reflex digitale. L’obiettivo, il diaframma, l’otturatore. 
I temi e gli stili: composizione, still life, ritratto, reportage, notturno, paesaggio e natura.
La post-produzione del file digitale: l’elaborazione e l’archiviazione dell’ immagine.


Corso di camera oscura
15 ore
Introduzione all’uso dei materiali negativi, supporti e carte, sviluppi, fissaggi e  viraggi.
Stampa di provini a contatto,  ingrandimenti 24x30 con tecnica di bruciatura e mascheratura.
In dotazione: rulli b/n, camera oscura con ingranditori, timer, carta fotografica 12x18, 18x24, 24x30, sviluppo e fix.
                                    
Workshop di Still Life
10 ore
Progettazione della fotografia, composizione e tecnica di ripresa, tecniche di illuminazione, allestimento del set fotografico con luce artificiale e flash, scatto, elaborazione digitale e stampa.


Workshop di ritratto con piccoli flash e con luce naturale
8 ore
Studio del soggetto, ambientazione e posa. Tecniche di illuminazione con i piccoli flash in interno.
Ripresa con modella.
Ritratto in esterno con luce naturale e piccoli flash.


Workshop di fotografia di medio e grande formato
12 ore
Introduzione generale al medio e grande formato.
Decentramenti diretti e indiretti, variazione della profondità di campo nei basculaggi, legge di Scheimpflug, difetto di reciprocità, allungamento del soffietto.
Prove pratiche in studio e in esterno, sviluppo dei negativi e lastre, stampa.


Workshop di reportage
Articolare una storia per immagini, progettare un reportage, l'attrezzatura, la scelta dei soggetti,
modalità di presentazione, i grandi autori del reportage contemporaneo.


Workshop di paesaggio e natura
Introduzione alla fotografia di paesaggio e alla macrofotografia. La luce naturale, l'attrezzatura, i grandi autori. Escursioni in esterno di uno o più giorni e analisi critica degli scatti realizzati.

Workshop di fotografia notturna
La fotografia notturna è un tipo di fotografia affascinante in cui luci artificiali e naturali si mescolano creando degli effetti inaspettati e inusuali. Uscite pratiche e analisi critica.

Associazione Culturale Imago
Via Bovio, 10 - 56100 - Pisa
Tel. 328 66 10 814
imagopisa@tiscali.it
www.imagopisa.it

lunedì 18 giugno 2012

Pane e gelsomini


Associazione Culturale Imago e Clemente Manenti
presentano con la partecipazione di:
Un ponte per... - Unità migranti Italia ONLUS- Nicash (centro culturale arabo-italia) - Africa Insieme - Casa della donna - Libreria tra le righe - Cicli e Moto Papini - Circolo Utopia

Pane e gelsomini - La rivoluzione tunisina
da venerdì 22 a domenica 24 giugno presso Logge di Banchi Pisa


*
Mostra - Proiezioni - Incontri
- mostra espositiva di una selezione tra gli oltre 100 manifesti realizzati al momento delle manifestazioni dai grafici di Sfax e di una parte dei manifesti inviati da altri artisti

- proiezioni fotografiche e video del materiale grafico non materialmente in mostra e di immagini riprese tra il 17 dicembre del 2010 data d'inizio della protesta - dopo il rogo di Mohamed Bouazizi - e il 14 gennaio del 2011 giorno della fuga di Ben Ali

- la realtà tunisina di ieri e di oggi, con la presenza di Raouf Karray - coordinatore e responsabile del progetto – e di studenti e lavoratori tunisini che vivono in Italia

Programma
*
Venerdì 22 giugno
h 17:30
- Inaugurazione della mostra e dibattito con il suo ideatore
Tunisia: lavori in corso, a un anno dalla rivoluzione
Introducono:
Tania Masi (Ass.Cult.Imago)
Martina Pignatti Morano (Un ponte per...)
Intervengono:
Raouf Karray (docente dell’Accademia di Arti Grafiche di Sfax, Tunisia)
Said Talbi (Unità Migranti Italia ONLUS)
Moez Chamkhi (Africa Insieme)

h 19:30
- Aperitivo arabo curato da Nicash - Centro culturale arabo

Domenica 24 giugno
h 17:30 - 19:30
- Biblioteca vivente dal mondo arabo
Immigrati arabi residenti in Toscana saranno i nostri "libri viventi" su Tunisia, Marocco, Libia, Egitto, Iraq, Palestina. Vieni a consultare il catalogo della biblioteca per scoprire la provenienza di ciascuno di loro, poi siediti accanto al "libro vivente" che hai scelto per parlare della sua vita e del suo paese di origine, sorseggiando un thè alla menta... finchè qualcun altro richiederà lo stesso libro. Non sarà un'intervista, né un monologo del libro, ma una chiacchierata con una persona che mette a tua disposizione la propria esperienza di vita. Approfittane!

**************
"Pane e gelsomini"
prende spunto dai lavori realizzati durante i giorni delle manifestazioni a Sfax e dell’assedio del palazzo di Ben Ali a Tunisi dagli studenti dell’Accademia di Arti Grafiche di Sfax e dal loro professore Raouf Karray, che nei giorni della rivolta hanno partecipato alle manifestazioni e all’assedio.
A questi lavori prodotti in loco e affissi di notte nei punti caldi della città, si sono aggiunti i bozzetti di solidarietà inviati da grafici di diversi paesi del mondo che hanno voluto così fornire un concreto appoggio alla Primavera dei Gelsomini.
************
Questo materiale è stato oggetto di mostre in Francia presso l'Ecole Supérieure d’Arts et Médias di Caen, al Centre du Graphisme d’Echirolles e all'Università di Grenoble. In Italia i manifesti tunisini sono stati affissi nel dicembre scorso sui muri del Quadrilatero di Torino.
L'esposizione ha sede permanente presso l’Institut Français de Tunisie.

**************

giovedì 17 maggio 2012

X MARATONA FOTOGRAFICA IMAGO




X MARATONA FOTOGRAFICA IMAGO
12 ORE – 4 TEMI – 1 PASSIONE


La Maratona Fotografica si svolge in un arco di 12 ore suddiviso in 4 fasi (di 3 ore ciascuna) corrispondenti a 4 differenti temi da svolgere comunicati di volta in volta dagli organizzatori.
Si può partecipare sia con fotocamera analogica che digitale.
---------------

DOVE?

A  PISA e OVUNQUE** (basta iscriversi al sito: http://maratonaimago.it/)
---------------

QUANDO?

SABATO 26 MAGGIO 2012 dalle ore 9:00 alle ore 21:00.
---------------

COME?

A Pisa i partecipanti si ritroveranno la mattina del Sabato 26 Maggio 2012 alle ore 9.00 presso il Bar "La tazza d'oro" di Piazza Clari/Via San Martino qui, consumata la colazione offerta dal bar, gli iscritti alla sezione fotografica analogica riceveranno un rullo b/n (Ilford hp5 400 iso o Tmax Kodak 400 iso) da 36 pose mentre i partecipanti con fotocamera digitale useranno le proprie card di memoria vuote; a questo punto gli organizzatori comunicheranno il PRIMO TEMA della giornata da svolgere per le successive tre ore.

Alle ore 12:00 sarà comunicato un SECONDO TEMA e la "Tazza d'oro" offrirà un piatto freddo e una bibita

Alle ore 15:00 sarà la volta del  TERZO TEMA.

Il QUARTO ed ultimo tema alle ore 18:00

Ore 21.00 termine ultimo per la riconsegna dei rulli con le foto scattate.

Dal contenuto delle compact flash il partecipante scaricherà 36 scatti sui computer messi a disposizione dall'associazione.
---------------

**I partecipanti fuori Pisa così come tutti, in tempo reale, potranno conoscere i temi via web su http://maratonaimago.it/, sulla pagina facebook X MARATONA FOTOGRAFICA IMAGO, sul sito dell'associazione www.imagopisa.it e su imagopisa twitter.


**I partecipanti fuori Pisa entro il 2 giugno dovranno postare sul sito www.maratonaimago.it direttamente 4 files corrispondenti alle 4 foto (una per tema) che intenderanno esporre per la mostra finale.
In seguito invieranno presso la sede imago le stampe delle foto precedentemente postate sul sito.


---------------

La Maratona copre dunque un arco di 12 ore suddiviso in 4 fasi (di 3 ore ciascuna) corrispondenti ai 4 differenti temi da svolgere.

Successivamente (da 2 a 4 settimane dopo) gli organizzatori consegneranno ai partecipanti per la sez. analogica i rulli sviluppati e i relativi provini a contatto e ai fotografi in digitale spediranno un provino a contatto in pdf.  Sulla base di questi dovranno stampare o far stampare una foto a propria scelta per ogni tema svolto. Il formato della foto dovrà essere 20x30 cm montata su cartoncino nero 30x40cm.
---------------

LA MOSTRA DELLA MARATONA

Le fotografie raccolte serviranno ad allestire una Mostra collettiva che si terrà nei mesi successivi a Pisa e nelle città coinvolte che vorranno ospitarla.
Il materiale raccolto sarà utilizzato per creare un DVD dell’iniziativa, una galleria web e un video dell'evento.
---------------

La quota d’iscrizione è di 15€.

------------------------------

Associazione Culturale Imago
Via Bovio, 10 - 56100 - Pisa
Tel. 328 66 10 814
imagopisa@tiscali.it
www.imagopisa.it


giovedì 22 marzo 2012

x

Nuove Visioni
Esposizione degli iscritti ai corsi imago
di
Fotografia analogica e digitale



Aperitivo & Mostra
*****
Sabato 24 Marzo dalle ore 18:00 alle 01:00
e
Domenica 25 Marzo dalle ore 17:00 alle 22:00
C/o Associazione Culturale Imago
Via Bovio, 10. Pisa
*******
La mostra presenta una selezione di lavori realizzati in questi ultimi mesi di attività dai partecipanti ai corsi imago.


**
Esporranno


Silvia Piatti - Maurizio Merlotto - Silvia Ghione - Martina Chinello - Fabiana Traini - Marco Caluri - Rita di Ianni - Silvia Volpi - Giada Ferretti - Francesca Maiolo - Diego Marcheggiani - Giulia Giorgelli - Francesco de Januaris - Greta Cassanelli - Valentina Masciari - Erica Barbato - Luca Caciagli - Ilaria Ciulli



*******


INGRESSO GRATUITO


INFO:


Associazione Culturale Imago
Via Bovio, 10 - 56100 - Pisa
Tel. 328 66 10 814
imagopisa@tiscali.it
www.imagopisa.it

domenica 4 marzo 2012

Elle, La feuille

"Elle, La feuille" 
Mostra fotografica di Rudy Pessina
presso la Galleria ROM 38 di Dijon
dal 2 al 22 marzo 2012

E’ sempre più proiettato sullo scenario europeo il fotografo Rudy Pessina, nato a Milano e ormai da anni caposaldo del milieu artistico pisano. Dopo avere partecipato lo scorso settembre, con una selezione di opere della serie Donna Infinito e con un proprio masterclass, ad uno degli eventi fotografici più importanti della Russia,  il Photo Vernissage di San Pietroburgo, si accinge ora ad esporre una propria personale presso la Galleria ROM 38 di Dijon, in Francia. La mostra, che si terrà dal 2 al 22 marzo, oltre a presentare al pubblico francese l’originalità dello sguardo sull’universo femminile espresso nei lavori di Donna Infinito, proporrà il nuovo lavoro Elle, La feuille, un progetto fotografico influenzato tra l’altro dalla sottile ironia degli  Esercizi di Stile di R. Queneau.

Elle, la feuille nasce anche dalla sensibilità di Rudy Pessina nell’osservare e ritrarre la natura. In questo caso un mucchio di foglie di aralia cadute e accartocciate sono state raccolte e portate in studio dal fotografo che, affascinato dalla ricchezza di “pose” plastiche ed espressive che esse avevano assunto nel corso della loro esistenza vegetale, ha cominciato a riprenderle una ad una con un rigoroso still life in bianco e nero. Così le immagini delle foglie si sono trasformate negli scatti di un book immaginario ad un’unica foglia modella, ricca di charme e di poesia. L’ultima fotografia della serie ritrae scherzosamente la foglia in un momento intimo, da backstage, mentre è intenta ad osservare se stessa si in una delle precedenti immagini fotografiche.