mercoledì 6 maggio 2015

......................... L'Associazione Culturale Imago presenta .........................



XIIIª MARATONA FOTOGRAFICA IMAGO 
12 ORE – 4 TEMI – 1 PASSIONE
***
La Maratona Fotografica si svolge in un arco di tempo di dodici ore suddiviso in quattro sezioni corrispondenti a quattro differenti temi da svolgere.
Gli organizzatori comunicheranno i temi, uno alla volta ogni tre ore, presso i punti di raduno di città e online.
Si può partecipare sia con fotocamera analogica che digitale.
*********

QUANDO?
SABATO 16 MAGGIO 2015
dalle ore 9:00 alle ore 21:00
*********

DOVE?
PISA e… ON LINE**

I partecipanti a PISA si ritroveranno alle ore 9.00 presso
il Bar La Tazza d'Oro in Piazza Clari n.2 a Pisa
(Il bar offrirà ai partecipanti un caffè e un cornetto a colazione e un piatto freddo con bibita a pranzo)
*********

COME?
Gli iscritti alla sezione fotografica analogica riceveranno un rullo b/n (Ilford hp5 400 iso o Tmax Kodak 400 iso) da 36 pose.
I partecipanti con fotocamera digitale useranno le proprie card di memoria vuote.

 I partecipanti fuori Pisa, o coloro che pur nelle vicinanze non potranno raggiungere il punto di raduno,  seguiranno la comunicazione dei temi sui canali ON LINE dell’associazione:
www.imagopisa.it, su @imagopisa (twitter) e sul gruppo Facebook della XIII Maratona Fotografica imago

Si comincia alle ore 09.00 con la comunicazione del PRIMO TEMA

alle ore 12.00 sarà comunicato un SECONDO TEMA

alle ore 15.00 sarà la volta del  TERZO TEMA

Il QUARTO ed ultimo tema alle ore 18.00

Entro le ore 21.00 RICONSEGNA degli scatti prodotti
I partecipanti in analogico consegneranno le pellicole in dotazione.
I maratoneti in digitale scaricheranno sui computer messi a disposizione da imago un numero massimo di 36 immagini
** Il partecipante ON LINE e/o chi non potrà raggiungere il punto di raduno, invierà entro il giorno successivo (domenica 17 maggio) un provino a contatto digitale di massimo 36 immagini o in alternativa una cartella con massimo 36 immagini singole a bassa risoluzione all’indirizzo e-mail imagopisa@tiscali.it 
 *********

*(Consigliamo di fotografare in Raw+Jpeg bassa, a noi serviranno solo le jpeg basse come prova degli scatti effettuati durante l’arco della giornata.
Se nelle 12 ore avete realizzato più scatti selezionatene il numero massimo consentito direttamente in macchina per facilitarne la consegna.)

*********

DOPO LA MARATONA…
Sabato 13 Giugno gli organizzatori consegneranno ai partecipanti della sez. analogica i rulli sviluppati e i relativi provini a contatto mentre ai fotografi in digitale invieranno entro la stessa data un provino a contatto in pdf all’indirizzo mail comunicato al momento dell’iscrizione.

Sulla base di questi i partecipanti dovranno stampare o far stampare una foto a propria scelta per ogni tema svolto e consegnare entro il 25 luglio le 4 stampe presso l’associazione imago oppure presso il ‘Bar La Tazza d’Oro’ (Piazza Clari n.2 - CAP 56100 - Pisa)

Le 4 foto, b/n o a colori dovranno avere un formato di 20x30 cm ed essere montate su cartoncino nero 30x40 cm. La post-produzione è libera.

Entro la stessa data le 4 foto scelte per la mostra dovranno essere postate sul sito http://maratonaimago.it alla pagina “scegli le 4 foto
(ciò servirà all’allestimento di una galleria fotografica consultabile on line).

*********

LA MOSTRA DELLA MARATONA
Le fotografie raccolte serviranno ad allestire la Mostra della XIIIª MARATONA FOTOGRAFICA IMAGO 
che si terrà in autunno (la data ufficiale verrà comunicata il prima possibile) presso il Centro Museale Espositivo SMS di Pisa.

*********

La quota d’iscrizione è di 15€.
Puoi iscriverti on line su http://maratonaimago.it/iscrizione-on-line

e inviala a
(È possibile inoltre iscriversi personalmente presso la sede dell’associazione imago e/o presso il Bar La Tazza d’Oro di Pisa)
***********************
Via Bovio, 10 - 56100 - Pisa
Tel. 328 66 10 814 


giovedì 13 novembre 2014

L'Associazione Culturale Imago presenta:
Imago Mundi
***
Quattro eventi, quattro mostre. Dal 22 novembre a Pisa, Centro Esp. Sms e Museo della grafica, palazzo Lanfranchi

Dalla Mostra Collettiva frutto della Maratona Fotografica Imago, l'ormai “tradizionale” manifestazione di street photography, che è arrivata quest'anno alla sua dodicesima edizione, ad un complesso e ricco evento sull'impiego contemporaneo di antiche tecniche fotografiche intitolato “Alternativa rinascita russa”, creato in collaborazione con un ampio gruppo di fotografi di San Pietroburgo. L'esposizione delle opere degli artisti russi sarà accompagnata da una serie di workshops e master-classes , dedicati a chiunque desideri conoscere e osservare da vicino le tecniche usate dai pionieri della fotografia.
Il terzo evento, “Fuori contesto”, curato e proposto dall' Associazione Alchemia, consiste in una riflessione visivo/performativa sul rapporto che lega Pasolini alle borgate. Si esplica in una esposizione fotografica e nella performance teatrale, che avrà luogo durante l'inaugurazione della mostra, “E' troppo tardi per restare calmi” a cura di Paola Bolelli.
Il quarto appuntamento è con la mostra “All our yesterdays. Ricordi dai nostri album di famiglia”, in cui sarà possibile ammirare una selezione delle molte fotografie d'epoca che i pisani hanno portato a palazzo Lanfranchi durante la mostra “All our yesterdays”, curata dal consorzio di enti e archivi fotografici Europeana Photography, affinché venissero digitalizzate e raccolte a loro volta in un archivio fotografico che le rendesse fruibili e condivisibili da tutti, la Promoter Digital Gallery.
La selezione ha tenuto conto sia del valore intrinseco delle immagini sia del loro valore documentario. Nell'insieme rappresentano un coinvolgente percorso, ricco di curiosità e di suggestioni, nel nostro passato.

L'inaugurazione avverrà sabato 22 novembre alle ore 18.00 presso il Centro Espositivo SMS e sarà accompagnata da un'intervento musicale del percussionista Nanni Canale.
http://www.imagopisa.blogspot/
1.
Pisa, Centro Espositivo SMS, 22 novembre – 8 dicembre 2014
Mostra della XIIª mostra fotografica
La Maratona Fotografica Imago, concepita nel 2002, rappresenta ormai un evento “tradizionale” e al contempo sempre diverso. L’iniziativa è articolata in due momenti: la Maratona Fotografica e la successiva Mostra collettiva dei lavori realizzati.
La Maratona Fotografica Imago, che quest’anno si è svolta il 31 maggio, è un’attività aperta a tutti gli interessati e consiste in una sorta di caccia all’immagine per la città, attraverso mezzi fotografici (analogici e/o digitali): i partecipanti devono affrontare quattro temi diversi comunicati di volta in volta nell’arco di dodici ore dalle 9.00 alle 21.00. (temi: un irresistibile richiamo – l’arte messa al muro – curve pericolose – ma tu di che selfie sei? -)
La Mostra Collettiva riflette la molteplicità di sguardi e di visioni dei partecipanti attraverso l’accostamento delle immagini da loro realizzate sui medesimi temi.

2.
Pisa, Centro Espositivo SMS, 22 novembre – 8 dicembre 2014
Arte fotografica contemporanea
“L’alternativa rinascita russa”
Mostra fotografica – Master-classes – Workshop

Un grande appuntamento dedicato agli appassionati della fotografia classica e delle antiche tecniche di stampa.
Attraverso una serie di incontri e di opere in mostra rivivremo, con gli autori russi ospitati, gli antichi metodi di stampa di fine XIX – inizi XX secolo.
ambrotype – gumoil – oilprint – fotoincisione – cyanotype
***
Gli artisti ospiti:
Alexey Alexeev – ambrotype
Anna Ostanina – gumoil
Lada Tazetdinova – oilprint
Sergey Chekh – oilprint
Alexey Ponomarenko – fotoincisione
Dmitry Rubinshteyn – cyanotype
liudmila Brilevskaya – Gold Toned Van Dyke Brown
Irina Butyrina – ambrotype
Irina Khorunzhaya – color gum-bichromat
Oleg Zhuravlev – salted print
***
I lavori degli autori in Mostra sono stampate su carta cotone appositamente preparata o su lastra di vetro con sali di ferro, argento o vernice ad olio e combinano diverse qualità uniche.
La nobiltà dei materiali utilizzati e la grande qualità d’archivio delle stampe, praticamente inaccessibile alla tecnica moderna, coincidono con l’unicità di ogni opera che esiste in un solo esemplare, per il quale è impossibile creare una copia esatta.
Grazie alla sapiente combinazione di trama e di tecniche di imaging lo spettatore viene trasferito nel passato, invitato ad immergersi nell’atmosfera di fine 800 – nell’era della nascita della fotografia.
È un emozione unica scoprirsi spettatore, ‘contemplatore’ di bellezza e d’armonia dell’immagine e del suo metodo di preparazione.
Il processo che porta alla creazione di tali immagini è davvero faticoso e spesso occupa lo spazio di diversi giorni; ciò fa si che raramente i moderni artisti si occupino di fotoprocessi alternativi e che di rado ci si L?possa avvicinare a quell’universo.
Uno degli obiettivi del progetto è proprio quello di attirare l’attenzione su questi metodi di stampa e di riflettere su quanto essi rappresentino una fase importantissima della storia della fotografia mondiale e su quanto possano ancora offrire alla fotografia contemporanea.
I master-classes e i workshops in cui gli autori mostreranno e racconteranno al pubblico i diversi metodi e le varie fasi dei processi alternativi fotografici saranno l’occasione per immergersi in quell’universo.

3.
Pisa, Centro Espositivo SMS, 29 novembre – 8 dicembre 2014
Fuori contesto – Pasolini e le borgate / mostra fotografica
L’Associazione Alchemia, grazie al contributo del Consiglio degli studenti dell’ Università di Pisa e del DSU Toscana, presenta Fuori contesto – Pasolini e le borgate, un percorso visivo nel quale verrà messa in mostra la Roma borgatara degli anni ’60 attraverso immagini tratte dai set cinematografici di Pasolini. La mostra durante l’inaugurazione sarà accompagnata dalla performance teatrale “E’ troppo tardi per restare calmi” a cura di Paola Bolelli.

4.
Pisa, Museo della Grafica, Palazzo Lanfranchi, 6 -14 dicembre 2014
Mostra “All our yesterdays. Ricordi dai nostri album di famiglia” 
Il progetto internazionale Europeana Photography è nato per raccogliere e valorizzare il patrimonio fotografico europeo.
Attraverso di esso sono state digitalizzate e messe in rete le fotografie dei più significativi archivi esistenti in Europa.
Ciononostante gran parte del patrimonio fotografico, e non necessariamente quello di minor valore documentario e culturale, si trova ancora sparso nelle nostre case. Perciò tra aprile e giugno, in concomitanza con la mostra “All our yesterdays” organizzata proprio dal consorzio di Europeana Photography, grazie alla collaborazione di centinaia di pisani, l’Associazione Imago ha iniziato a raccogliere e digitalizzare le fotografie di quei piccoli e preziosi patrimoni che sono gli album di famiglia.
La mostra “All our yestedays. Ricordi dai nostri album di famiglia” espone una significativa selezione di tutte le immagini pervenute. La scelta operata dal fotografo Rudy Pessina, che ha curato anche la digitalizzazione, ha seguito sia criteri estetici che documentari. Il risultato è una sorprendente raccolta, a volte poetica, a volte drammatica, a volte anche un po’ umoristica, di preziose testimonianze su come vivevano i nostri nonni e bisnonni.

mercoledì 16 ottobre 2013

XI MARATONA FOTOGRAFICA IMAGO


* 12 ORE – 4 TEMI – 1 PASSIONE *

Dal 18 ottobre al 25 ottobre presso il Centro Espositivo Museale SMS - San Michele degli Scalzi di Pisa
**
Inaugurazione venerdì 18 ottobre
alle ore 18.00 fino alle 20.30
**
Alle ore 18.30 avrà luogo una performance musicale del duo formato da Nanni Canale (percussioni) e Marco Marini (flauti).
**
Orari di apertura:
da martedì a venerdì dalle ore18 alle 21
sabato e domenica dalle ore 10 alle 19


*
INGRESSO LIBERO
 


martedì 17 settembre 2013

Offerta formativa imago



Corsi e Workshops 2013/'14

**********
Fotografia e Video

******************
Corso di fotografia Analogica

25 ore
Scatto, sviluppo del negativo, stampa
Cosa succede quando scattiamo una fotografia: la luce, l’obiettivo, il diaframma, l’otturatore, la pellicola. Lo sviluppo del negativo e la stampa in camera oscura.
I temi e gli stili: composizione, still life, ritratto, reportage, notturno, paesaggio e natura.
In dotazione: rulli b/n, sala di posa con luci artificiali e flash, banco per still life e fondali, camera oscura con ingranditori, timer, carta fotografica 12x18, 18x24, 24x30, sviluppo e fix.

Corso di fotografia Digitale
20 ore
La macchina fotografica digitale
Principali impostazioni e funzioni della reflex digitale. L’obiettivo, il diaframma, l’otturatore.
I temi e gli stili: composizione, still life, ritratto, reportage, notturno, paesaggio e natura.
La post-produzione del file digitale: l’elaborazione e l’archiviazione dell’ immagine.



(NOVITA')
Corso base di ripresa e montaggio
Durata del corso: 20 ore (10 lezioni di 2 ore ciascuna)
LEZIONI I-V: TECNICHE DI RIPRESA
I LEZIONE: LA TELECAMERA
Struttura e componenti della videocamera, formati e supporti (minidv-dv- dvcam-hdv-hd-full hd), modalità di ripresa automatiche e manuali, messa a fuoco, esposizione, bilanciamento del bianco, filtri ND, ripresa audio.
II LEZIONE: IL LINGUAGGIO DEL VIDEO: LA TECNICA COME MEZZO PER LA NARRAZIONE Nozioni di semiotica del video e di scrittura cinematografica (La sce- neggiatura, la storia e il racconto, Il tempo e lo spazio nella narrazione, l’inquadratura, la relazione tra le inquadrature, Sapere e vedere)
III LEZIONE: COME SI REALIZZA UN’INTERVISTA (RIPRESE IN STUDIO) Realizzazione di un’intervista (Ripresa video, audio e luci)
IV LEZIONE: RACCONTARE L’AMBIENTE CHE CI CIRCONDA (I USCITA) Come descrivere l’ambiente che ci circonda attraverso il video. L’utilizzo del cavalletto e della camera a spalla. Documentario e reportage.
V LEZIONE: RACCONTARE L’AMBIENTE CHE CI CIRCONDA (II USCITA) Le cinque variazioni. Raccontare un soggetto da punti di vista diversi.
LEZIONI VI-X: IL MONTAGGIO
VI LEZIONE: INTERFACCIA DI FINAL CUT
Strutturare un progetto di final cut, le impostazioni, acquisizione video, gli strumenti, nozioni di montaggio.
VII-X LEZIONE: MONTAGGIO DEL MATERIALE VIDEO GIRATO DURANTE IL CORSO. Ogni partecipante lavorerà sul proprio progetto video al fine di realizzare una serie di piccoli documentari.
Alla fine del corso verrà organizzata una serata in cui verranno proiettati i lavori svolti dai partecipanti.

Per frequentare il corso i partecipanti dovranno disporre della seguente attrezzatura:
Telecamera DV o HDV o Full HD Cavalletto Computer portatile


Corso di camera oscura
15 ore
Introduzione all’uso dei materiali negativi, supporti e carte, sviluppi, fissaggi e viraggi.
Stampa di provini a contatto, ingrandimenti 24x30 con tecnica di bruciatura e mascheratura.
In dotazione: rulli b/n, camera oscura con ingranditori, timer, carta fotografica 12x18, 18x24, 24x30, sviluppo e fix.

Workshop di Still Life
10 ore
Progettazione della fotografia, composizione e tecnica di ripresa, tecniche di illuminazione, allestimento del set fotografico con luce artificiale e flash, scatto, elaborazione digitale e stampa.


Workshop di ritratto con piccoli flash e con luce naturale

8 ore
Studio del soggetto, ambientazione e posa. Tecniche di illuminazione con i piccoli flash in interno.
Ripresa con modella.
Ritratto in esterno con luce naturale e piccoli flash.


Workshop di fotografia di medio e grande formato

12 ore
Introduzione generale al medio e grande formato.
Decentramenti diretti e indiretti, variazione della profondità di campo nei basculaggi, legge di Scheimpflug, difetto di reciprocità, allungamento del soffietto.
Prove pratiche in studio e in esterno, sviluppo dei negativi e lastre, stampa.


Workshop di reportage
Articolare una storia per immagini, progettare un reportage, l'attrezzatura, la scelta dei soggetti,
modalità di presentazione, i grandi autori del reportage contemporaneo.


Workshop di paesaggio e natura
Introduzione alla fotografia di paesaggio e alla macrofotografia. La luce naturale, l'attrezzatura, i grandi autori. Escursioni in esterno di uno o più giorni e analisi critica degli scatti realizzati.

Workshop di fotografia notturna

La fotografia notturna è un tipo di fotografia affascinante in cui luci artificiali e naturali si mescolano creando degli effetti inaspettati e inusuali. Uscite pratiche e analisi critica.

info:
VIA BOVIO, 10 PISA
imagopisa@tiscali.it info:3286610814 - http://www.imagopisa.it/

mercoledì 8 maggio 2013

XIª MARATONA FOTOGRAFICA IMAGO


XI MARATONA FOTOGRAFICA IMAGO


12 ORE – 4 TEMI – 1 PASSIONE


***
La Maratona Fotografica si svolge in un arco di dodici ore suddiviso in quattro fasi - di tre ore ciascuna - corrispondenti a quattro differenti temi da svolgere comunicati di volta in volta dagli organizzatori.


Si può partecipare sia con fotocamera analogica, digitale e videocamera.


*********


QUANDO?




SABATO 18 MAGGIO 2013 dalle ore 9:30 alle ore 21:30


*********
DOVE?


A PISA, LONDRA e OVUNQUE**


*********

COME?



I partecipanti si ritroveranno la mattina del Sabato 18 Maggio 2013 alle ore 9.30 presso il Bar “La tazza d’oro” di Piazza Clari/Via San Martino.


Consumata la colazione gentimentelmente offerta dal bar, gli iscritti alla sezione fotografica analogica riceveranno un rullo b/n (Ilford hp5 400 iso o Tmax Kodak 400 iso) da 36 pose.


I partecipanti con fotocamera digitale useranno le proprie card di memoria vuote;


i maratoneti della sezione video potranno utilizzare le loro Memory Cards; coloro che usano invece camere con MiniDV riceveranno una cassetta miniDv da 60 minuti.




A questo punto gli organizzatori comunicheranno il PRIMO TEMA della giornata (h9.30) da svolgere per le successive tre ore.




Alle ore 12:30 sarà comunicato un SECONDO TEMA




Alle ore 15:30 sarà la volta del TERZO TEMA




Il QUARTO ed ultimo tema alle ore 18:30




Ore 21.30 termine ultimo per la riconsegna dei rulli con le foto scattate e del girato.




Dal contenuto delle compact flash il partecipante scaricherà 36 scatti sui computer messi a disposizione dall'associazione.




*********


I partecipanti a Londra si ritroveranno presso Fotosynthesis


Lilian Baylis Old School - Lollard Street - London SE11 6PY


(tutti i dettagli sulla scheda in allegato - a Londra si svolgerà in contemporanea dalle 8.30am alle 8.30pm)


*********




**I partecipanti fuori Pisa così come tutti, in tempo reale, potranno conoscere i temi via web su http://maratonaimago.it/, sulla pagina facebook XI MARATONA FOTOGRAFICA IMAGO, sul sito dell’associazione www.imagopisa.it e su imagopisa twitter.




**I partecipanti fuori Pisa entro il 2 giugno dovranno postare sul sito www.maratonaimago.it direttamente 4 files corrispondenti alle 4 foto (una per tema) che intenderanno esporre per la mostra finale. In seguito invieranno presso la sede imago le stampe delle foto precedentemente postate sul sito.




*********


La Maratona copre dunque un arco di 12 ore suddiviso in 4 fasi (di 3 ore ciascuna) corrispondenti ai 4 differenti temi da svolgere.




Successivamente gli organizzatori consegneranno ai partecipanti della sez. analogica i rulli sviluppati e i relativi provini a contatto mentre ai fotografi in digitale spediranno un provino a contatto in pdf.


Sulla base di questi dovranno stampare o far stampare una foto a propria scelta per ogni tema svolto.




Le 4 foto, b/n o a colori dovranno avere un formato di 20x30 cm ed essere montate su cartoncino nero 30x40 cm.


**


Ogni partecipante alla sezione video dovrà realizzare cortometraggio per tema della durata minima di 30’ e massima di 2 minuti o in alternativa un unico filmato che contempli tutti i quattro temi della durata minima di 30 sec e massima di 2 minuti.


*********




LA MOSTRA DELLA MARATONA




Le fotografie raccolte serviranno ad allestire una Mostra collettiva che si terrà sucessivamente a Pisa e a Londra.


Tutti i lavori saranno comunque visibili ampiamente all’interno della mostra finale e sul web.


Il materiale raccolto sarà utilizzato per creare un DVD dell’iniziativa.


*********




La quota d’iscrizione è di 15€.




Scarica la SCHEDA D'ISCRIZIONE in allegato o vai su http://maratonaimago.it/


compila e invia a


imagopisa@tiscali.it


Puoi finalizzare il pagamento della quota d'iscrizione su http://maratonaimago.it/iscrizione-on-line


oppure consegnando scheda e quota presso i locali dell'associazione o presso il punto di ritrovo.




***********************


Via Bovio, 10 - 56100 - Pisa


Tel. 328 66 10 814


imagopisa@tiscali.it