Corsi e Workshops 2013/'14
**********
Fotografia e Video
******************
Corso di fotografia Analogica
25 ore
Scatto, sviluppo del negativo, stampa
Cosa succede quando scattiamo una fotografia: la luce, l’obiettivo, il diaframma, l’otturatore, la pellicola. Lo sviluppo del negativo e la stampa in camera oscura.
I temi e gli stili: composizione, still life, ritratto, reportage, notturno, paesaggio e natura.
In dotazione: rulli b/n, sala di posa con luci artificiali e flash, banco per still life e fondali, camera oscura con ingranditori, timer, carta fotografica 12x18, 18x24, 24x30, sviluppo e fix.
Corso di fotografia Digitale
20 ore
La macchina fotografica digitale
Principali impostazioni e funzioni della reflex digitale. L’obiettivo, il diaframma, l’otturatore.
I temi e gli stili: composizione, still life, ritratto, reportage, notturno, paesaggio e natura.
La post-produzione del file digitale: l’elaborazione e l’archiviazione dell’ immagine.
(NOVITA')
Corso base di ripresa e montaggio
Durata del corso: 20 ore (10 lezioni di 2 ore ciascuna)
LEZIONI I-V: TECNICHE DI RIPRESA
I LEZIONE: LA TELECAMERA
Struttura e componenti della videocamera, formati e supporti (minidv-dv- dvcam-hdv-hd-full hd), modalità di ripresa automatiche e manuali, messa a fuoco, esposizione, bilanciamento del bianco, filtri ND, ripresa audio.
II LEZIONE: IL LINGUAGGIO DEL VIDEO: LA TECNICA COME MEZZO PER LA NARRAZIONE Nozioni di semiotica del video e di scrittura cinematografica (La sce- neggiatura, la storia e il racconto, Il tempo e lo spazio nella narrazione, l’inquadratura, la relazione tra le inquadrature, Sapere e vedere)
III LEZIONE: COME SI REALIZZA UN’INTERVISTA (RIPRESE IN STUDIO) Realizzazione di un’intervista (Ripresa video, audio e luci)
IV LEZIONE: RACCONTARE L’AMBIENTE CHE CI CIRCONDA (I USCITA) Come descrivere l’ambiente che ci circonda attraverso il video. L’utilizzo del cavalletto e della camera a spalla. Documentario e reportage.
V LEZIONE: RACCONTARE L’AMBIENTE CHE CI CIRCONDA (II USCITA) Le cinque variazioni. Raccontare un soggetto da punti di vista diversi.
LEZIONI VI-X: IL MONTAGGIO
VI LEZIONE: INTERFACCIA DI FINAL CUT
Strutturare un progetto di final cut, le impostazioni, acquisizione video, gli strumenti, nozioni di montaggio.
VII-X LEZIONE: MONTAGGIO DEL MATERIALE VIDEO GIRATO DURANTE IL CORSO. Ogni partecipante lavorerà sul proprio progetto video al fine di realizzare una serie di piccoli documentari.
Alla fine del corso verrà organizzata una serata in cui verranno proiettati i lavori svolti dai partecipanti.
Per frequentare il corso i partecipanti dovranno disporre della seguente attrezzatura:
Telecamera DV o HDV o Full HD Cavalletto Computer portatile
Corso di camera oscura
15 ore
Introduzione all’uso dei materiali negativi, supporti e carte, sviluppi, fissaggi e viraggi.
Stampa di provini a contatto, ingrandimenti 24x30 con tecnica di bruciatura e mascheratura.
In dotazione: rulli b/n, camera oscura con ingranditori, timer, carta fotografica 12x18, 18x24, 24x30, sviluppo e fix.
Workshop di Still Life
10 ore
Progettazione della fotografia, composizione e tecnica di ripresa, tecniche di illuminazione, allestimento del set fotografico con luce artificiale e flash, scatto, elaborazione digitale e stampa.
Workshop di ritratto con piccoli flash e con luce naturale
8 ore
Studio del soggetto, ambientazione e posa. Tecniche di illuminazione con i piccoli flash in interno.
Ripresa con modella.
Ritratto in esterno con luce naturale e piccoli flash.
Workshop di fotografia di medio e grande formato
12 ore
Introduzione generale al medio e grande formato.
Decentramenti diretti e indiretti, variazione della profondità di campo nei basculaggi, legge di Scheimpflug, difetto di reciprocità, allungamento del soffietto.
Prove pratiche in studio e in esterno, sviluppo dei negativi e lastre, stampa.
Workshop di reportage
Articolare una storia per immagini, progettare un reportage, l'attrezzatura, la scelta dei soggetti,
modalità di presentazione, i grandi autori del reportage contemporaneo.
Workshop di paesaggio e natura
Introduzione alla fotografia di paesaggio e alla macrofotografia. La luce naturale, l'attrezzatura, i grandi autori. Escursioni in esterno di uno o più giorni e analisi critica degli scatti realizzati.
Workshop di fotografia notturna
La fotografia notturna è un tipo di fotografia affascinante in cui luci artificiali e naturali si mescolano creando degli effetti inaspettati e inusuali. Uscite pratiche e analisi critica.
info:
VIA BOVIO, 10 PISA
imagopisa@tiscali.it info:3286610814 - http://www.imagopisa.it/
Nessun commento:
Posta un commento